La partenza avviene nel comune di Ponti, centro di origine preromana, rinomato per la produzione dello Sfizioso Farcito, un salume da gustarsi in vari abbinamenti, e si snoda lungo la SS30 fino a Montechiaro Piana. Qui è possibile osservare i resti di un’antica fornace per la produzione di mattoni, retaggio dell’epoca industriale di inizio novecento. Svoltando quindi a sinistra sulla SP225 si inizia l’ascesa per Montechiaro Alta. La salita è piuttosto impegnativa di 4 km e sarebbe auspicabile dotarsi di rapporti idonei. Giunti a Montechiaro Alta è possibile immergersi in un borgo caratterizzato dalla presenza in larga misura di strade lastricate e non asfaltate, e visitare l’Oratorio di Santa Caterina che ospita un museo contadino oppure la Chiesa parrocchiale di San Giorgio del 1500 ove sono custodite le Sacre Spine, qui portate da un crociato, che secondo la tradizione furono deposte sul capo di Gesù Cristo crocefisso sul Monte Calvario. Viene qui prodotta la famosa Robiola di Roccaverano, come concesso dal relativo Disciplinare di produzione, sviluppato per la tutela di questo importante prodotto. Lasciato Montechiaro Alta, si procede lungo la SP 222 in direzione Cartosio ove si arriva dopo circa 4 km. Nel centro è possibile osservare la Torre medievale edificata a difesa della città e la chiesa parrocchiale di Sant’Andrea Apostolo, anteriore al 1600, dotata di campanile con 6 campane. Proseguendo lungo via Santuario di Pallareto si svolta poi a sinistra su via Ponzone ove ha inizio l’ultima ascesa dell’itinerario che dopo un’ascesa di circa 6 km ci porta a Ponzone ove è possibile visitare la chiesa parrocchiale ultimata nel 1627 che conserva le spoglie di San Giustino Martire. Inoltre è possibile gustare il prodotto de eccellenza di Ponzone: il Filetto Baciato, salume crudo che nelle fasi di lavorazione, prevede l’inserimento all’interno della pasta di salame di un filetto di maiale passato in salamoia, il tutto insaccato e fatto stagionare. Oltre ai salumi, di notevole interesse sono i Tartufi che, in relazione alle caratteristiche climatiche della valle, attirano ogni anno cercatori da tutto il circondario. Da Ponzone, nelle giornate più terse, è possibile vedere l’arco alpino occidentale con il Monviso a svettare all’orizzonte. Proseguendo l’itinerario verso Cavatore, non sussistono particolari difficoltà: la strada procede infatti in discesa lungo la SP 210 fino ad arrivare dopo 11 km ad Acqui Terme. Città di origine romana e rinomata per le caratteristiche strutture termali, la città di Acqui offre tutti i servizi caratteristici di un centro di grandi dimensioni. Di particolare interesse, oltre al Centro Termale, sono i cenni storici di origine romana come la piscina scoperta nel 1913 ed appartenente ad un impianto di sfruttamento delle acque termali opportunamente sviluppato in epoca romana. Approfondimentì ulteriori sull epoca romana possono essere condotti visitando il relativo museo archeologico. La visita del centro obbliga ad una sosta presso la sorgente della Bollente: da qui sgorga infatti acqua sulfurea a circa 80° . Relativamente alla gastronomia, la zona dell’acquese si caratterizza per la presenza della formaggetta, formaggio di latte crudo di capra, per la carne di razza Piemontese e per i tartufi. Proseguendo l’itinerario in direzione Savona lungo la SS30, si attraversano i comuni di Terzo, Cartesio per arrivare a Bistagno. Il fulcro storico del paese è intorno al Castello del tredicesimo secolo e la chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista. L’itinerario si conclude proseguendo per Ponti lungo la SS30.
Dove Mangiare:
Agriturismo San Desiderio
Indirizzo: Regione San Desiderio, 40 Monastero Bormida AT
Telefono: 0144 88126
Pizzeria La Vecchia Fornace
Indirizzo: Piazzale Europa Montechiaro d’Acqui AT
Telefono: 0144 92936
Albergo Ristorante Margherita
Indirizzo: Via Nazionale,2 Montechiaro d’Acqui AT
Telefono: 0144 92024
Ristorante Cacciatori
Indirizzo: Via Moreno, 30 Cartosio AL
Telefono: 0144 40123
Ristorante Relais Sanfont
Indirizzo: Via Cimaferle, 29 Ponzone AL
Telefono: 0144 765802
Agriturismo Le Piagge
Indirizzo: Via Cascinali, 257 Ponzone AL
Telefono: 347 517 2362
Osteria La Rachela
Indirizzo: Piazza Gianoglio, 2 Cavatore AL
Telefono: 0144 980265
Ristorante Da Fausto
Indirizzo: Località Valle Prati, 1 Cavatore AL
Telefono:0144 325387
Ristorante La Cuntro di Sgaiento
Indirizzo: Corso Bagni, 66 Acqui Terme AL
Telefono: 0144 670215
Ristorante Angolo diVino
Indirizzo: Via alla Bollente, 44 Acqui Terme AL
Telefono:0144 321005
Ristorante Il Moncalvo
Indirizzo: Piazza Duomo, 6 Acqui Terme AL
Telefono:0144 356928
Trattoria della Stazione
Indirizzo: Via Stazione, 42 Terzo AL
Telefono:0144 594164
Ristorante La Porta dei Guisti e delle Buone Terre
Indirizzo: Via Stazione,1 Terzo AL
Telefono: 328 018 1882
Ristorante Pizzeria L’Orchidea
Indirizzo: Corso Carlo Testa, 45 Bistagno AL
Indirizzo:0144 79983
Trattoria La Cuntro
Indirizzo: Via Saracco, 40 Bistagno AL
Telefono: 0144 441673 – 0144 485272
Dove Dormire:
Cascina Blengio
Indirizzo:Regione Rosi 18 Ponti AL
Telefono: 0144 596108 Cell: 347 8184117
Tenuta Valdorso
Indirizzo: Regione Piampodazza, 5 Montechiaro d’Acqui AL
Telefono: 333 356 6822
La Civetta
Indirizzo: Via Cascinali, 209 Ponzone AL
Telefono: 333 343 2540
Agriuturismo Le Piagge
Indirizzo: Via Cascinali, 257 Ponzone AL
Telefono: 347 517 2362
Agriturismo L’Orto dei Nonni
Indirizzo: Via Valle Ferri, 5 Cavatore AL
Telefono: 339 856.4798
La Lacia
Indirizzo: Regione Lacia, 7 Acqui Terme AL
Telefono: Cell: 347 9646059 Cell: 349 8535764
La Terrazza di Simona
Indirizzo: Via Garibaldi, 56 Acqui Terme AL
Telefono: 0144 320606 Cell: 346 0601224
Agriturismo Il Grappolo Di Langa
Indirizzo: Regione San Desiderio, 38 Bistagno AL
Telefono: 347 7872628